Pronto Intervento Emergenza: 800 011 911

Bonus Gas

CHE COS’è IL BONUS SULLA BOLLETTA DEL GAS

È una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e numerose. Il bonus è stato introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità per l’energia, con la collaborazione dei Comuni. Il bonus vale esclusivamente per il gas metano distribuito a rete (e non per il gas in bombola o per il GPL), per i consumi nell’abitazione di residenza.

CHI HA DIRITTO AL BONUS GAS

Il bonus può essere richiesto da tutti i clienti domestici che utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale, se in presenza di un indicatore ISEE:

  • Non superiore a 7.500 euro,
  • Non superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose (con più di 3 figli a carico).

QUANTO VALE IL BONUS GAS

Calcolo dell’importo del bonusper Comune, tipologia di utilizzo del gas e componenti familiari

Il bonus è determinato ogni anno dall’Autorità per consentire un risparmio del 15% circa sulla spesa media annua presunta per la fornitura di gas naturale (al netto delle imposte). Il valore del bonus sarà differenziato:

per tipologia di utilizzo del gas (solo cottura cibi e acqua calda; oppure cottura cibi, acqua calda e riscaldamento insieme);
per numero di persone residenti nella stessa abitazione;
per zona climatica di residenza (in modo da tenere conto delle specifiche esigenze di riscaldamento delle diverse località);

Ad esempio, per l’anno 2014, il bonus può variare per le famiglie con meno di quattro componenti da un minimo di 35 euro ad un massimo di 220 euro, mentre per le famiglie con più di 4 componenti da un minimo di 56 euro ad un massimo di 318 euro. Vedi tabelle.

QUANTO VALE IL BONUS GAS

Per fare domanda occorre compilare gli appositi moduli e consegnarli al proprio Comune di residenza o presso altro istituto eventualmente designato dallo stesso Comune (ad esempio i Centri di Assistenza Fiscale CAF). I moduli sono reperibili sia presso i Comuni, sia sui siti internet dell’Autorità per l’energia sia sul sito Anci (www.bonusenergia.anci.it).

Piano mensile degli interventi con sospensione del servizio

In conformità all’ art. 6, comma 6.1, lettera c), della deliberazione 138/04 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, di seguito sono riportate informazioni sul piano mensile degli interventi che comportano la sospensione del servizio su uno o più punti di riconsegna, con l’identificazione della tipologia di: intervento, della sua ubicazione e dei relativi tempi di esecuzione programmati.

Il piano si riferisce solamente agli interventi programmabili in modo autonomo dall’impresa di distribuzione. Le sospensioni del servizio, su uno o più punti di riconsegna derivanti da richieste di Clienti Finali, sono gestite secondo le disposizioni di cui alla deliberazione 574/2013/R/GAS “Regolazione della qualità dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019” e non sono pertanto riportate nel piano mensile.

L’Utente del servizio di distribuzione può inoltrare, ai sensi e nei termini dell’art. 17, comma 17.3, della deliberazione 138/04 eventuali richieste di riprogrammazione ai riferimenti telefonici indicati nella tabella relativa al “Piano mensile degli interventi con sospensione del servizio”.

Piano annuale delle manutenzioni che comportano la sospensione del servizio

In conformità all’ art. 6, comma 6.1, lettera b), della deliberazione 138/04 dell’ Autorità per l’energia elettrica e il gas, di seguito è riportato il piano annuale delle manutenzioni, con evidenza dei soli interventi previsti che comportano la sospensione totale o parziale dell’erogazione del servizio.

Piano annuale di sviluppo degli impianti di distribuzione

In conformità all’art. 6, comma 6.1, lettera a), della deliberazione 138/04 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, di seguito è riportato il piano annuale degli interventi previsti di sviluppo degli impianti di distribuzione gestiti dalle società di distribuzione S.I.DI.GAS spa, con evidenza dei Comuni e delle aree di intervento e delle cadenze temporali relative agli interventi di estensione e potenziamento.